Noi, promotori di Pietre d'inciampo a Mondovì, unica città in provincia!

Il nostro Istituto si onora di portare avanti il progetto come un testimone da consegnare alle nuove generazioni.

Immagine profilo

da Segreteria

del venerdì, 01 marzo 2019

Grazie all'Amministrazione Comunale della città per la condivisione della Memoria:  28 gennaio 2018 

Le Pietre d’inciampo sono nate da un’idea dell’artista tedesco Günter Demnig e consistono in sanpietrini posti sulle strade cittadine davanti all’abitazione di una vittima del nazifascismo.

Esse riportano il nome, il luogo di deportazione e l’anno di nascita e di morte.

Le Pietre d’inciampo sono un segno concreto della Storia e dei suoi risvolti tragici nelle strade che percorriamo tutti giorni; sono un simbolo della nostra memoria cittadina, un invito a non dimenticare e ad interrogarsi sul passato e, di conseguenza, sul presente.

...................................................

Le Piertre d'inciampo posate il 27 gennaio 2018, per iniziativa del nostro Istituto,

sono state le prime in provincia di Cuneo,

a testimonianza della tragica importanza del fenomeno

della deportazione nei nostri territori

che tanto hanno sofferto e dato per la lotta al nazifascismo.

...................................................

 

In continuità con quanto realizzato lo scorso anno, le classi terze della Media “Cordero”, durante il lavoro di ricerca sulla Storia della Resistenza nel nostro territorio, hanno voluto omaggiare tre vittime del nazifascismo, cui rinnovare la dignità del ricordo, così da salvare dall’oblio il loro sacrificio:

27 gennaio 2018

ALDO LEVI

PIA CLELIA MARIANNA LEVI

BENIAMINA LIVIA VITTORIA LEVI

---

26 gennaio 2019

GUIDO CALLERI

PIER MARIO GARELLI (PIERO)

FULCHERI GIUSEPPE

---

Per ulteriori approfondimenti cliccla qui:Pietre d\'inciampo.pdf 

 

....................................................