logo-service
Percorsi di studio

Educazione civica

Cos'è

La Commissione Pari Opportunità dell’IC Mondovì 2, ai sensi dell’articolo 3 della Legge n’92 del 20.08.2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico di Educazione Civica” e delle Nuove Linee guida uscite in data 7 aprile 2024, definisce il Curricolo di Educazione Civica per l’Istituto, indicando i Traguardi di Competenza e gli Obiettivi specifici di apprendimento. Il documento fa riferimento alla programmazione verticale di Cittadinanza e Costituzione, già presente tra i documenti di Istituto e declinata ogni anno dagli insegnanti in attività didattiche e progetti. Pertanto si segnalano, nella colonna ‘attività’, delle proposte che possono essere riprese dalle programmazioni che ogni intersezione / team / consiglio di classe provvederà a stilare ad inizio anno scolastico. Ogni programmazione potrà essere modificata e ampliata considerando il contesto classe e la situazione contingente. L’insegnamento dell’Educazione Civica ha come fine il contribuire a formare cittadini italiani, europei e planetari che condividono un medesimo ambiente e destino. Si decide di attuare tale insegnamento in modo trasversale tra le discipline, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e tenendo anche conto del Dpr 275 del 1999 sull’Autonomia scolastica e del DM 47/2006 che prevede la possibilità di utilizzare il 20% della quota oraria delle discipline per una progettazione rispondente alle esigenze ed alle possibilità offerte dal territorio. Quest’ultimo diventa così luogo privilegiato per osservare, sperimentare, ricercare al fine di contribuire alla formazione “della testa ben fatta” quella che agisce sui saperi e li interconnette, che fa propria ogni esperienza come fonte di riflessione. La Legge prevede che all’insegnamento dell’educazione civica siano dedicate almeno 33 ore per ciascun anno scolastico. Il Collegio dei Docenti, pertanto, delibera, in data 14/10/2020, che l’insegnamento sia affidato a tutto il corpo docente dell’Istituto, secondo l’organizzazione dei diversi gradi. Il presente Curricolo di Istituto si sviluppa intorno ai tre nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della legge, a cui possono essere ricondotte le tematiche che erano già oggetto della programmazione di Cittadinanza e Costituzione del nostro Istituto. Tali pilastri sono: Costituzione, Sviluppo Economico e Sostenibilità, Cittadinanza Digitale.

All.1 - 24-27 IC MONDOVI 2 - CURRICOLO ED. CIVICA aggiornato ad aprile 2025 con valutazione nuova.pdf 

Come si accede al servizio

Scaricare il documento

Documenti

 

Nell'area tematica dedicata all'Insegnamento trasversale dell'Educazione Civica sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte 

https://www.istruzionepiemonte.it/educazionecivica/

è stato implementato un calendario nel quale sono riportate le date principali del calendario civile con il riferimento alle norme nazionali o internazionali istitutive delle festività ed il link alle iniziative di celebrazione.

Lo spazio, in continuo aggiornamento, è pensato ad uso dei docenti come strumento didattico e di documentazione.

 

 

 

Contatti

Per maggiori informazioni si può fare riferimento all'ufficio di Segreteria

Tel. 0174 43144

E-mail: cnic85900a@istruzione.it

Documento

Documento didattico